Ecomuseo della Montagna Pistoiese
Il soggetto gestore
L’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese è un’organizzazione culturale senza scopo di lucro, nata nel novembre 2011 per gestire in maniera unitaria e coordinata gli itinerari dell’Ecomuseo.
La sua missione è il recupero, la conservazione, la documentazione e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, demo-etno-antropologico, paesaggistico e naturalistico della Montagna Pistoiese.
Opera con finalità sociali, culturali ed educative, contribuendo al rafforzamento dell’identità locale attraverso la cura dei luoghi e delle loro tradizioni.
Oltre alla tutela dei siti e delle collezioni, l’Associazione Ecomuseo organizza aperture e visite guidate, sviluppa attività didattiche per le scuole, promuove ricerche e studi sul territorio, crea occasioni di incontro e di scambio per la comunità, offre nuove opportunità di lavoro.
L’Associazione ha sede a Gavinana, nello storico Palazzo Achilli, Punto Informativo ed Espositivo dell’Ecomuseo, che ospita mostre temporanee, eventi, laboratori, incontri e rappresenta il centro che coordina il sistema.
L’edificio accoglie anche il Centro di documentazione sull’emigrazione “Mario Olla” e l’Archivio sonoro “Sulle Vie dei Canti”, dedicato al patrimonio orale della Montagna Pistoiese e considerato il settimo itinerario dell’Ecomuseo.
L’Ecomuseo della Montagna Pistoiese
Il progetto nasce alla fine degli anni ’80 su iniziativa della Provincia di Pistoia, con lo scopo di riunire attraverso itinerari tematici le risorse culturali, storiche e naturalistiche della Montagna Pistoiese.
Primo esempio italiano di ecomuseo, racconta il legame tra il patrimonio materiale e immateriale del territorio e la sua comunità.
Dal 2015 è accreditato come Ecomuseo di rilevanza regionale e coinvolge i Comuni di Abetone Cutigliano, Pistoia, Marliana, Sambuca Pistoiese e San Marcello Piteglio.
L’Ecomuseo della Montagna Pistoiese è un museo diffuso composto da percorsi all’aperto, musei e manufatti storici, che invitano a leggere l’ambiente attraverso i segni che nel corso dei secoli l’uomo e la natura hanno lasciato, intrecciandosi tra di loro.
L’Ecomuseo partecipa al SiMoP con i suoi itinerari storici:
- Itinerario del Ghiaccio - Il Sentiero del Ghiaccio e la Ghiacciaia della Madonnina (Le Piastre) mostrano l’ingegnoso sistema di produzione del ghiaccio naturale, facendo riaffiorare le fatiche dei ghiacciaioli nella gelida valle del Reno.
- Itinerario del Ferro - Il Museo del Ferro e il Giardino dell’Energia Rinnovabile (Pontepetri), insieme all’Antica Ferriera Papini (Maresca), testimoniano la tradizione siderurgica della Montagna Pistoiese e l’arte dei fabbri.
- Itinerario dell’Arte Sacra - Il Museo Diocesano d’Arte Sacra (Popiglio) custodisce preziosi tesori e offre un percorso di visita articolato in più ambienti, che attraversa secoli e stili artistici differenti.
- Itinerario della Vita Quotidiana - Il Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese (Rivoreta) raccoglie gli oggetti e le memorie degli abitanti, offrendo un’istantanea sullo stile di vita e sugli usi della popolazione.
- Itinerario della Pietra - L’Insediamento Medievale di Glozano (Sambuca Pistoiese) è un’area archeologica immersa nella Riserva Naturale Biogenetica di Acquerino, che riporta alla luce un abitato, probabilmente di carattere monastico, risalente al X- XII secolo.
