Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese
Il soggetto gestore
Il Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese APS (GAMP) è una associazione culturale-scientifica costituitasi intorno al 1980 per iniziativa di alcuni astrofili locali. È un gruppo eterogeneo di persone provenienti dalle più disparate professioni, giovani e meno giovani, che si riuniscono in nome di un'unica passione, l'astronomia, disposte a mettere il proprio tempo libero al servizio dell'Osservatorio e del pubblico curioso di esplorare insieme a loro le bellezze del cielo.
Il GAMP APS gestisce, sin dalla sua apertura nel 1990, l'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, posto in località Pian dei Termini nel Comune di San Marcello Piteglio. Questa struttura pubblica è stata costruita grazie al sostegno di Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Comune di San Marcello P.se, Comune di Piteglio e Comunità Montana.
L’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese
L'Osservatorio è dotato di due cupole e di due telescopi di cui uno da 40 cm e uno da 60 cm di diametro, di strumentazione didattica e scientifica e di una sala conferenze in grado di ospitare convegni e seminari di carattere scientifico dove si possono accogliere gruppi di 50 persone per volta. Vi si svolgono attività di divulgazione delle scienze astronomiche e di ricerca condotte dal GAMP con collaborazioni nazionali e internazionali. Qui si possono scoprire le meraviglie del cielo: il sole, la luna, i pianeti, le nebulose, la Via Lattea e le galassie.
Rappresenta un vero e proprio laboratorio promotore di iniziative didattiche con le scuole e con gli adulti, che in una prospettiva di educazione permanente ha la finalità di avvicinare il pubblico di tutte le età alle scienze del cielo. Tali attività sono svolte con interventi, proiezioni, dimostrazioni e osservazioni al telescopio. L'Osservatorio astronomico da sempre si dedica allo studio e alla ricerca dei corpi minori del sistema solare, asteroidi, comete e meteore vantando il primato tra gli osservatori amatoriali italiani per il numero di scoperte.
L’apertura al pubblico è consentita, previa prenotazione presso la Biblioteca Comunale di San Marcello Pistoiese, nei giorni di venerdì e sabato sera (nel periodo estivo anche il lunedì). La visita è strutturata in tre fasi: lezione introduttiva di carattere interattivo su temi generali di astronomia con videoproiezioni; osservazione, a occhio nudo e al telescopio/binoscopio, dei più interessanti oggetti celesti visibili nei vari periodi (luna, pianeti, satelliti, stelle, ammassi stellari, nebulose, ecc.); orientamento stellare attraverso l'illustrazione delle costellazioni. Le visite diurne sono consentite, sempre previa prenotazione, nelle mattine di martedì e il giovedì (nel periodo estivo martedì e domenica) con introduzione ai movimenti della terra, osservazione del sole mediante telescopio e bioscopio, attraverso adeguati filtri, per osservare le macchie solari, la fotosfera e le protuberanze.